Martedì, 26 Settembre 2023

DISTINGUE IL NOSTRO PARTITO: La linea da Marx a Lenin alla fondazione dell’Internazionale comunista e del Partito Comunista d’Italia; alla lotta della sinistra comunista contro la degenerazione dell’Internazionale; contro la teoria del socialismo in un Paese solo e la controrivoluzione stalinista; al rifiuto dei fronti popolari e dei blocchi partigiani e nazionali; la dura opera del restauro della dottrina e dell’organo rivoluzionario a contatto con la classe operaia, fuori dal politicantismo personale ed elettoralesco. 


Primavera di violenza e repressione

  • Categoria: Articoli Online
  • Pubblicato: Mercoledì, 06 Aprile 2022 22:39

Mentre l'insieme dei lavoratori non riesce ancora a reagire e a contrastare disoccupazione, precarietà, progressivo aumento del costo di abitazioni, beni energetici e di consumo, distruzione dell'ambiente, nocività e omicidi nei posti di lavoro (e i venti di guerra che spirano sempre più forti), la repressione si scatena contro le purtroppo sporadiche reazioni di lotta e organizzazione.
Nel giro di pochi giorni intorno al 23 marzo, nella sede di Genova del S.I. Cobas ha fatto irruzione un manipolo di energumeni; nel Piacentino, nel corso di un’azione sindacale, un lavoratore è stato accerchiato e malmenato dai gendarmi; e un paio di settimane prima, a Napoli, non meglio identificati individui hanno devastato una sede della peraltro ben poco combattiva CGIL e preso a sberle un funzionario della FIM.


Fatto ancor più significativo, la magistratura bolognese ha notificato la conclusione di un’inchiesta a carico di alcuni operatori sindacali e lavoratori iscritti al S.I. Cobas, accusati di “comportamenti ricattatori”, “corruttivi”, “di stile mafioso”, e così via... Non è la prima volta che, proprio nelle zone dove i lavoratori esercitano il loro dovere di sciopero e di organizzazione con il metodo della lotta che colpisce duramente e direttamente l'interesse economico padronale, le istituzioni dello Stato democratico accorrono in soccorso delle aziende! Sono talmente tante le regole e regolette cui possono ricorrere per ingabbiare la lotta sindacale che gli è sempre facile trovare il cavillo con cui trattare da “delinquenti” i lavoratori, quando, con coraggio, reagiscono ai vincoli e così ottengono ciò che gli è semplicemente dovuto.
Come sempre, il nostro Partito esprime la propria solidarietà militante ai lavoratori e ai sindacalisti colpiti ancora una volta dalla violenza dei crumiri pagati da padroni e padroncini e da quella dello Stato che è sempre e solo il capitalista collettivo e le cui istituzioni garantiscono fino alla morte la proprietà privata dei mezzi di produzione, della terra e della ricchezza prodotta dalla divisione sociale del lavoro... È la stessa solidarietà che portiamo ai militanti dei movimenti sociali (come quello che si oppone alla devastazione della Val Susa, ma non solo), parimenti colpiti dalla repressione, anche quando non condividiamo le loro posizioni anarchicheggianti e libertarie.
Verrà il momento in cui la nostra classe ritroverà quell'energia di lotta che ci permetterà finalmente di difenderci e rompere il monopolio della violenza dello Stato: l’energia che tanto agita il sonno dei nostri nemici! In vista di quel momento, bisogna prepararsi già da ora, rafforzando le lotte e l'organizzazione di difesa economica e sociale; ma soprattutto organizzandosi nel Partito Comunista, fuori e contro il politicantismo elettoralesco, demagogico e riformista.

 

26/3/2022

Punti di contatto:

 
Milano, via dei Cinquecento n. 25 (citofono Istituto Programma), (lunedì dalle 18) (zona Piazzale Corvetto: Metro 3, Bus 77 e 95)
Messina, Piazza Cairoli - l’ultimo sabato del mese, dalle 16,30 alle 18,30)
Roma, via dei Campani, 73 - c/o “Anomalia” (primo martedì del mese, dalle 17,30)
Berlino, ogni ultimo giovedì del mese dalle ore 19, presso il Cafè Comunista, RAUM, Rungestrasse 20, 10179 Berlino.
Torino, nuovo punto di incontro presso Bar “Pietro”, via S. Domenico 34 (sabato 16 settembre 2023, dalle 15.30)
Cagliari, c/o Baracca Rossa, via Principe Amedeo, 33 - 09121 Cagliari (ultimo giovedi del mese, dalle 20)
Per l’incontro con la sezione di Benevento e di Bologna in attesa della riapertura di un punto di contatto, scrivere a: info@internationalcommunistparty.org o a: 

Pubblicazioni recenti

  • Il proletariato nella seconda guerra mondiale e nella
    Il proletariato nella seconda guerra mondiale e nella "Resistenza" antifascista

    pdf scritta Quaderno n°4 (nuova edizione 2021)

  • Storia della Sinistra Comunista V
    Storia della Sinistra Comunista V

    pdf scritta 

  • Perchè la Russia non era comunista
    Perchè la Russia non era comunista

    pdf scritta Quaderno n°10

  • 1917-2017 Ieri Oggi Domani
    1917-2017 Ieri Oggi Domani

    pdf scritta Quaderno n°9

  • Per la difesa intransigente ...
    Per la difesa intransigente ...

    pdf scritta

Articoli guerra Ucraina

Articoli su COVID-19

L’uso sociale dell’epidemia ( Il programma comunista, n°2/3, 2020)
Quali emergenze? ( Il programma comunista, n°2/3, 2020)
E dopo l'emergenza? ( Il programma comunista, n°2/3, 2020)
Il virus della crisi ( Il programma comunista, n°2/3, 2020)
Coronavirus: una miniera d'oro ( Il programma comunista, n°2/3, 2020)
Manifestazioni virali della crisi ( Il programma comunista, n°2/3, 2020)
Virus e lotta di classe ( Il programma comunista, n°4, 2020)
Piegheremo la schiena ancora una volta? ( Comunicato, 06/08/2021)

Informativa 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.  Per saperne di piu'