Sabato, 03 Giugno 2023

DISTINGUE IL NOSTRO PARTITO: La linea da Marx a Lenin alla fondazione dell’Internazionale comunista e del Partito Comunista d’Italia; alla lotta della sinistra comunista contro la degenerazione dell’Internazionale; contro la teoria del socialismo in un Paese solo e la controrivoluzione stalinista; al rifiuto dei fronti popolari e dei blocchi partigiani e nazionali; la dura opera del restauro della dottrina e dell’organo rivoluzionario a contatto con la classe operaia, fuori dal politicantismo personale ed elettoralesco. 


Testi in evidenza Il Programma Comunista (2015)

 

N. 01, GENNAIO-FEBBRAIO 2015

N. 02, MARZO-APRILE 2015

N. 03, MAGGIO-GIUGNO 2015

 

N. 04, LUGLIO-AGOSTO 2015

N. 05, SETTEMBRE-OTTOBRE 2015

 N. 06, NOVEMBRE-DICEMBRE 2015

Sottocategorie

Editoriale: Contro la preparazione ideologica e pratica alla guerra fra gli Stati-Dal mondo del lavoro: No Triv? Si, se è lotta per migliori condizioni di vita e di lavoro- Tornando sulla Titan-Lotta a oltranza per difendere le nostre condizioni di vita e di lavoro- Dal Nordest: Calma piatta…fino a quando?- Articoli: Oro nero, autosufficienza americana e giochi di guerra nella crisi di sovrapproduzione-Il cavaliere teutonico appiedato-Banzai..ahi..ahi -Corso del capitalismo mondiale: L’espansione del commercio mondiale e le contraddizioni verso il punto di rottura-La parola a Lenin (da “L’estremismo, malattia infantile del comunismo”)- Lavorando al V volume della Storia della sinistra: Il senso di questa nostra Storia-Usa: Bolle sociali ( e non solo finanziarie) in vista- L’orso russo e il suo territorio- Calamità naturali e capitalismo: E’ il capitalismo la vera calamità-Quella della “miseria crescente” è una legge storica- A proposito di internazionalismo (Lenin, da “ La rivoluzione proletaria e il rinnegato Kautsky, 1918)- Vita di partito.

Editoriale: Ucraina: guerra e nazionalismi- Articoli: La crisi greca è la crisi del capitale mondiale- Il proletariato nella seconda guerra mondiale e nella “Resistenza” antifascista- Lavorando al V volume della Storia della sinistra: La questione del Programma al IV Congresso dell’Internazionale Comunista-Il fascino delle barricate e la guerra rivoluzionaria-Ancora su capitalismo e miseria crescente- Usa: la guerra in casa-Il tarlo roditore del riformismo-Expocrisia- Lettera dalla Spagna-Alle armi! Alle armi!- Utopia e marxismo- Punti cardine del materialismo dialettico: Sul rapporto struttura/sovrastruttura- Vita di Partito.

Editoriale: Il mondo-lager del capitalismo. Dal mondo del lavoro:Sprofondando nella miseria:occupazione, disoccupazione, inattività- Nubi sempre più nere sul Nord Est italiano…e sull’Austria Felix-Chi si contenta gode-Un accenno alla situazione della scuola- Alla SDA di Roma: lotta di difesa economica e attacco squadristico sindacal-padronale- Altri fratelli di classe massacrati dal capitale-Articoli: L’islamismo, risposta reazionaria dopo la chiusura del miserabile ciclo borghese in Medioriente- Giappone: le recenti misure adottate non fanno uscire il paese dal lungo blocco economico- Legalità e illegalità borghese nell’esperienza storica del proletariato- May Day 2015, opera in due atti- La nostra voce: Capitalismo assassino, per quanto tempo ancora; Dal ghetto di Baltimora,il grido torni ad essere: “Proletari di tutto il mondo unitevi!”- Schiavitù e miseria proletaria (Marx)- Pakistan: Affari avvelenati in vista- In Ucraina, neutrali e ingaggiati- “Sindacato unico”? “Sindacato unitario”? -Vita di partito.

Editoriale: Lo schifo della società del profitto e dello sfruttamento- Mondo del lavoro: Dalla Germania: i ferrovieri tedeschi azionano il freno di emergenza (a proposito di una recente agitazione)- Sardegna: Altre batoste per i proletari- Malinconica samba- Dalla Turchia, un episodio di genuina lotta proletaria: Articoli: Guerra totale in Medioriente- Antropocene, o epoca della produzione capitalistica?-Giappone: le recenti misure adottate non fanno uscire il paese dal lungo “ blocco economico” (II)- Vita di Partito.

 

Editoriale: Europa fra crisi economica e tensioni internazionali. Articoli: Ciò che unisce i proletari, immigrati e non- Grecia: la corda e l’impiccato- In Grecia, un altro “grande spettacolo” di democrazia e nazionalismo (vol.)- Memoria di classe: Lotte proletarie in Italia (estate 1922)- Di nuovo Fergusson (Missouri)- Romania, Usa: Orfanotrofi di Ceausescu e piantagioni di tabacco- Considerazioni su Stati imperialisti, califfati, nazioni senza storia, petrolio e lager proletari- Altro che “la bella giornata”!- L’indebitamento della borghesia schiaccia il proletariato- Dal Carteggio Marx-Engels: Nel mezzo della bufera della crisi 1856-58 (I)- Milano: “Il più grande blitz degli ultimi anni”- A proposito di pagamenti del debito- L’estate se n’è andata ma l’alta temperatura resta.

Editoriale: Necessità dell’organizzazione di classe- Articoli: Di fronte ai nuovi attentati di Parigi: l’”Internazionale” è il nostro inno (vol.)- L’”affare Volkswagen”. Marmitte truccate? La vera truffa è il capitalismo- Crisi economica, flussi migratori, guerre interimperialistiche- Corso del capitalismo mondiale e crisi: la produzione industriale- Dal carteggio Marx-Engels: Nel mezzo della bufera della crisi 1856-’58 (II)- Memorie di classe: Zimmerwald 1915- Dietro i recenti scoppi delle “bolle” e le svalutazioni monetarie, l’affanno dell’economia cinese e mondiale-Per la serie: “Lo dicono loro”– C’è del marcio in Gran Bretagna (Appunti sulla situazione sociale) -Punti fermi (da“La guerra dottrinale tra il marxismo e l’economia borghese”, PC nn.19-20/1957)- Turchia: dopo l’ennesima strage- Vita di Partito- Organismi territoriali di lotta proletaria: Che cosa sono e che cosa devono diventare- La lotta proletaria è per la conquista sociale di tutto il prodotto (da “Lezioni delle controrivoluzioni”,1951)- Il processo storico non è il marciapiedi del Nievski Prospekt (Lenin, agosto 1918).

Punti di contatto:

 
Milano, via dei Cinquecento n. 25 (citofono Istituto Programma), (lunedì dalle 18) (zona Piazzale Corvetto: Metro 3, Bus 77 e 95)
Messina, Piazza Cairoli - l’ultimo sabato del mese, dalle 16,30 alle 18,30)
Roma, via dei Campani, 73 - c/o “Anomalia” (primo martedì del mese, dalle 17,30)
Benevento, c/o Centro sociale LapAsilo 31, via Firenze 1 (primo venerdì del mese, dalle ore 19)
Berlino, ogni ultimo giovedì del mese dalle ore 19, presso il Cafè Comunista, RAUM, Rungestrasse 20, 10179 Berlino.
Bolognac/o Circolo ARCI Guernelli - via Gandusio 6 - 40128 Bologna (sotto il ponte di Stalingrado) saletta al primo piano, vicina alla scala del bar (Prossime date e orari: 23/10/22, 20/11/22, 18/12/22, 22/01/23, 19/02/23, 19/03/23, 23/04/23, 21/05/23, 04/06/23 dalle 15,30 alle 17,30)
Torino, nuovo punto di incontro presso Bar “Pietro”, via S. Domenico 34 (sabato 03 dicembre 2022, dalle 15.30)
Cagliari, c/o Baracca Rossa, via Principe Amedeo, 33 - 09121 Cagliari (ultimo giovedi del mese, dalle 20)
 

Pubblicazioni recenti

  • Il proletariato nella seconda guerra mondiale e nella
    Il proletariato nella seconda guerra mondiale e nella "Resistenza" antifascista

    pdf scritta Quaderno n°4 (nuova edizione 2021)

  • Storia della Sinistra Comunista V
    Storia della Sinistra Comunista V

    pdf scritta 

  • Perchè la Russia non era comunista
    Perchè la Russia non era comunista

    pdf scritta Quaderno n°10

  • 1917-2017 Ieri Oggi Domani
    1917-2017 Ieri Oggi Domani

    pdf scritta Quaderno n°9

  • Per la difesa intransigente ...
    Per la difesa intransigente ...

    pdf scritta

Articoli guerra Ucraina

Articoli su COVID-19

L’uso sociale dell’epidemia ( Il programma comunista, n°2/3, 2020)
Quali emergenze? ( Il programma comunista, n°2/3, 2020)
E dopo l'emergenza? ( Il programma comunista, n°2/3, 2020)
Il virus della crisi ( Il programma comunista, n°2/3, 2020)
Coronavirus: una miniera d'oro ( Il programma comunista, n°2/3, 2020)
Manifestazioni virali della crisi ( Il programma comunista, n°2/3, 2020)
Virus e lotta di classe ( Il programma comunista, n°4, 2020)
Piegheremo la schiena ancora una volta? ( Comunicato, 06/08/2021)

Informativa 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.  Per saperne di piu'