Martedì, 26 Settembre 2023

DISTINGUE IL NOSTRO PARTITO: La linea da Marx a Lenin alla fondazione dell’Internazionale comunista e del Partito Comunista d’Italia; alla lotta della sinistra comunista contro la degenerazione dell’Internazionale; contro la teoria del socialismo in un Paese solo e la controrivoluzione stalinista; al rifiuto dei fronti popolari e dei blocchi partigiani e nazionali; la dura opera del restauro della dottrina e dell’organo rivoluzionario a contatto con la classe operaia, fuori dal politicantismo personale ed elettoralesco. 


Documentaria (1912-1926)

Sottocategorie

Organo Sindacale del Partito Comunista d'Italia dal 1 Ottobre 1921 al 28 marzo 1925

Giornale della Federazione Italiana Giovanile Socialista aderente al PSI", poi "Organo della Federazione Giovanile Comunista d’Italia", 1907‑22

Organo della Frazione comunista del PSI, poi, Organo del Partito Comunista d’Italia

Organo della Federazione comunista della Venezia Giulia, poi, "Organo del Partito Comunista d’Italia": febbraio 1921 - novembre 1925

 Organo delle sezioni del PSI nella Provincia di Napoli, poi "Organo della Frazione Comunista Astensionista del PSI", poi "Organo del PCd’I sezione della IC": 1918‑20

Teoria-critica-documentazione del movimento comunista internazionale edita dal partito comunista d’Italia", da 30/3/1921 a 31/10/192

Quotidiano del partito comunista dal gennaio 1921 al dicembre 1922

Organo della sezione napoletana del PSI, 1914‑15

Filtro
Visualizza n. 
Titolo
La politica dell’Internazionale. A. Bordiga (L’Unità, 15 ottobre 1925)
Dall’interrogatorio di A. Bordiga, 18 ottobre 1923 (Il processo ai comunisti italiani, 1923)
Supplemento al rapporto del CC al IV Congresso dell’Internazionale (APC 87/112-115)
Circolare numero 27, 22 novembre 1922 (APC 1922,106/56)
Comitato Esecutivo. Circolare numero 26, 22 novembre 1922 (APC 1922,106/54-55)
Comitato Esecutivo. Circolare numero 21, 12 novembre 1922 (APC 1922,106/50-51)
Comitato Esecutivo. Circolare numero 14, 12 novembre 1922 (APC 1922, 106/52-53)
Comitato Esecutivo. Circolare numero [20?] 11 novembre 1922 (APC 1922, 106/48)
Sezione agraria (APC, 1922, 117/12-16)
Preparazione per il IV congresso mondiale (L’Ordine Nuovo, 22 ottobre 1922)
All’ufficio politico del Comintern comitato esecutivo 22 luglio 1922 (Archivio del Partito comunista internazionale)
Intervento Bordiga sulla questione francese all’E.A. del 9 giugno 1922 (in Bericht über die Tätigkeit des Präsidiums und der Executive der Kommunistischen Internationale, für die Zeit vom 6. März bis 11. Juni 1922, Verlag der Kommunistischen International
Relazione del Partito Comunista d’Italia al IV Congresso dell’Internazionale Comunista (novembre 1922) 1
La politica dell’Internazionale A. Bordiga (L’Unità, 15 ottobre 1925)
Dalle “Tesi sulla tattica del Comintern” (da J. Degras, Storia dell’Internazionale comunista attraverso i documenti ufficiali, tomo I, 1919/1922, Ed. Feltrinelli, Milano 1975, pag. 448-452)
Riunione della maggioranza della Delegazione italiana 22 novembre 1922
La situazione politica Amadeo Bordiga (La Correspondance Internationale, n. 4, 2 febbraio 1923 Annuaire du Travail, Paris, Librairie de l’Humanité, 1923, pp. 608-12)
Dall’interrogatorio di Bordiga, 18 ottobre 1923 (da Il processo ai comunisti italiani. 1923. Gli arresti e l’istruttoria, il dibattimento e le arringhe, la sentenza, Libreria Editrice del P.C.I, Roma 1924)
Costumi fascisti A. Bordiga (La Correspondance Internationale, n. 4, III, 2 febbraio 1923)
A tutte le federazioni (Archivio del Partito Comunista Internazionale)
La quistione Trotzki (L'Unità, 4 luglio, 1925)
La politica dell'Internazionale ( L'Unità, ottobre 1925)
Che cosa vale un'elezione (L'Unità, aprile 1924)
Il discorso di A. Bordiga,,,se De Nicola non fosse fuggito ( L'Unità, aprile 1924)
Il movimento dannunziano ( Prometeo, gennaio- febbraio 1924)
Introduzione di Trotsky e Tesi Lenin Bucharin sui partiti comunisti e il parlamentarismo
Tesi della frazione comunista astensionista sul parlamentarismo (2° Congresso - giugno-agosto 1920)
Discorso del relatore sulla questione parlamentare
Discorso di Lenin (2 agosto 1920)
Replica del rappresentante dei comunisti astensionisti (2 agosto 1920)
Elezioni (Il Comunista, 14/4/1921)
Dichiarazione Repossi alla Camera a nome del PC d'Italia (12/11/1924)
Bilancio dell'Aventino antifascista (dalle Tesi di Lione)
Jean longuet, o la putrefazione del parlamentarismo (Da Die Kommunistische Internazionale, nn. 7-8, novembre 1919)
Piattaforma politica del partito (1945)
L'organica sistemazione dei principi comunisti nelle periodiche riunioni interregionali (1951-1953)
Democrazia e socialismo (Il Socialista, 12/16-7-1914
Per il socialismo rivoluzionario contro le degenerazioni (Il Socialista, 17/12/1914)
Tesi sul ruolo del partito comunista nella rivoluzione proletaria (1920)
Il principio democratico ( febbraio 1922)
Partito e azione di classe ( maggio 1921)
Circolare della frazione intransigente rivoluzionaria, 23/8/1917
Discorso del relatore della sinistra al Congresso socialista di Ancona, 1914
Tesi sui Partiti comunisti e il parlamentarismo, approvate al II Congresso
Dichiarazione del delegato della Frazione comunista astensionista sulla questione italiana (1)
Tesi sulla questione agraria, approvate al II Congresso
Tesi sulle questioni nazionale e coloniale, approvate al II Congresso
Tesi sul movimento sindacale, i consigli di fabbrica e la III Internazionale, II Congresso (1920)
Replica del delegato della Frazione comunista astensionista
Discorso del delegato della Frazione comunista astensionista sulla questione del parlamentarismo
Tesi sul parlamentarismo presentate dalla Frazione comunista astensionista
Discorso del delegato della Frazione comunista astensionista del PSI sulle condizioni di ammissione
Tesi sulle condizioni di ammissione
Saluto di Lenin ai comunisti italiani, francesi e tedeschi
Tesi della III Internazionale sulle condizioni di costituzione dei Consigli operai (da «Die Kommunistische Internationale», nr. 13/1920 pagg. 124-125)
Replica del relatore per la Frazione Astensionista (Congresso del PSI di Bologna , 5,6,7,8 ottobre 1919)
Discorso del relatore per la Frazione Astensionista (Congresso del PSI di Bologna , 5,6,7,8 ottobre 1919)
L'atteggiamento del partito di fronte alla guerra e alla pace (Mozione della Sezione Socialista di Napoli del 18 maggio 1917)
Boicottiamolo! (Da "Il Socialista" del 19 novembre 1914)
Per l'antimilitarismo attivo ed operante (Da "Il Socialista" del 22 ottobre 1914)
Per la concezione teorica del socialismo (Da "L’Avanguardia" del 13 aprile 1913)
La questione agraria- Elementi marxisti del problema. (Biblioteca del PC d'Italia, 1921)
Dall'economia capitalista al Comunismo (Biblioteca del Pc d'Italia- Conferenza 2 luglio 1921-Milano)

Punti di contatto:

 
Milano, via dei Cinquecento n. 25 (citofono Istituto Programma), (lunedì dalle 18) (zona Piazzale Corvetto: Metro 3, Bus 77 e 95)
Messina, Piazza Cairoli - l’ultimo sabato del mese, dalle 16,30 alle 18,30)
Roma, via dei Campani, 73 - c/o “Anomalia” (primo martedì del mese, dalle 17,30)
Berlino, ogni ultimo giovedì del mese dalle ore 19, presso il Cafè Comunista, RAUM, Rungestrasse 20, 10179 Berlino.
Torino, nuovo punto di incontro presso Bar “Pietro”, via S. Domenico 34 (sabato 16 settembre 2023, dalle 15.30)
Cagliari, c/o Baracca Rossa, via Principe Amedeo, 33 - 09121 Cagliari (ultimo giovedi del mese, dalle 20)
Per l’incontro con la sezione di Benevento e di Bologna in attesa della riapertura di un punto di contatto, scrivere a: info@internationalcommunistparty.org o a: 

Informativa 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.  Per saperne di piu'