DISTINGUE IL NOSTRO PARTITO: La linea da Marx a Lenin alla fondazione dell’Internazionale comunista e del Partito Comunista d’Italia; alla lotta della sinistra comunista contro la degenerazione dell’Internazionale; contro la teoria del socialismo in un Paese solo e la controrivoluzione stalinista; al rifiuto dei fronti popolari e dei blocchi partigiani e nazionali; la dura opera del restauro della dottrina e dell’organo rivoluzionario a contatto con la classe operaia, fuori dal politicantismo personale ed elettoralesco.
Organo Sindacale del Partito Comunista d'Italia dal 1 Ottobre 1921 al 28 marzo 1925
Giornale della Federazione Italiana Giovanile Socialista aderente al PSI", poi "Organo della Federazione Giovanile Comunista d’Italia", 1907‑22
Organo della Frazione comunista del PSI, poi, Organo del Partito Comunista d’Italia
Organo della Federazione comunista della Venezia Giulia, poi, "Organo del Partito Comunista d’Italia": febbraio 1921 - novembre 1925
Organo delle sezioni del PSI nella Provincia di Napoli, poi "Organo della Frazione Comunista Astensionista del PSI", poi "Organo del PCd’I sezione della IC": 1918‑20
Teoria-critica-documentazione del movimento comunista internazionale edita dal partito comunista d’Italia", da 30/3/1921 a 31/10/192
Quotidiano del partito comunista dal gennaio 1921 al dicembre 1922
Organo della sezione napoletana del PSI, 1914‑15