Martedì, 26 Settembre 2023

DISTINGUE IL NOSTRO PARTITO: La linea da Marx a Lenin alla fondazione dell’Internazionale comunista e del Partito Comunista d’Italia; alla lotta della sinistra comunista contro la degenerazione dell’Internazionale; contro la teoria del socialismo in un Paese solo e la controrivoluzione stalinista; al rifiuto dei fronti popolari e dei blocchi partigiani e nazionali; la dura opera del restauro della dottrina e dell’organo rivoluzionario a contatto con la classe operaia, fuori dal politicantismo personale ed elettoralesco. 


Il Comunista

Organo della Frazione comunista del PSI, poi, Organo del Partito Comunista d’Italia

Filtro
Visualizza n. 
Titolo
NON CI SONO PIÚ RIFORMISTI ?
VERSO IL PARTITO COMUNISTA
Mentre si prepara la "spedizione pacificatrice"
Il congresso internazionale comunista decide sulla "Questione italiana" (Il Comunista, 24/7/1921)
La questione del programma dell’Internazionale Comunista Il Comunista, 26 luglio 1922
Direttive di azione sindacale del PC (Il Comunista, 7/8/1921)
Il valore della divisione socialista A. Bordiga Il Comunista, 6 ottobre 1922
Massimalisti e III Internazionale A. Graziadei Il comunista, 1 ottobre 1922
Il massimalismo ha parlato Amadeo Bordiga il Comunista 10 agosto 1922
I traditori di Amsterdam il Comunista, 21 aprile 1922
Un manifesto della frazione Maffi per il Congresso socialista il Comunista, 27 giugno 1922
La questione francese davanti all’Esecutivo allargato. Il discorso Bordiga il Comunista, 20 giugno 1922
Per l’esclusione dei comunisti dai Sindacati L’offensiva socialdemocratica Il Comunista, 18 febbraio 1922
PARTITO COMUNISTA D’ITALIA Comunicato del Comitato Esecutivo Sulle deliberazioni della Conferenza delle tre internazionali Il comunista, 18 aprile 1922
L’uomo della situazione Il Comunista, 25 febbraio 1922
L’uomo della situazione - (Il Comunista, 25 febbraio 1922)
I comunisti falliti (Il Comunista, 20 aprile 1922)
Per le elezioni amministrative (Il comunista, 17 ottobre 1922)
Per la lotta contro l’offensiva fascista (Il comunista, 10 ottobre 1922)
Comunicati (Il Comunista, 24 ottobre 1922)
Il Congresso della Confederazione del Lavoro sia convocata entro l’anno (Il Comunista, 14 ottobre 1922)
Al Comitato sindacale terzinternazionalista Al Comitato sindacale massimalista Al Comitato della frazione sindacalista della U.S.I. All’Ufficio sindacale della Unione Anarchica Italiana Al Comitato massimalista ferroviario ((Il Comunista, 10 settembre 192
Occorre difendere la tradizione e la volontà classista dei sindacati rossi italiani Il Comitato comunista sindacale ed il Comitato comunista ferroviario propongono una riunione comune alle sinistre sindacali (Il Comunista, 10 settembre 1922)
Partito Comunista d’Italia (Sezione dell’Internazionale Comunista) Manifesto (Il Comunista, 6 agosto 1922)
Prime constatazioni (Il Comunista, 4 agosto 1922)
Partito Comunista d’Italia, Comunicato del Comitato Esecutivo (Il Comunista, 4 agosto 1922)
Partito Comunista d’Italia, Comunicato del Comitato Esecutivo (Il Comunista, 4 agosto 1922)
Riformismo sindacale (Il Comunista, 9 giugno 1921)
La collaborazione socialista (Il Comunista, 2 Giugno 1921)
Per chi hanno votato i proletari (Il Comunista, 26 maggio 1921)
Elezioni (Il Comunista, 17 aprile 1921)
La questione italiana al III Congresso Comunista mondiale (Il Comunista, 26 Giugno 1921)
L'andata al potere (Il Comunista, 17 febbraio 1921)
Il problema del potere (Il comunista, 13 febbraio 1921)
Serenità mistificatrice (Il comunista, del 17 Marzo 1921)
L’uso della violenza (Il Comunista, 20 febbraio 1921)
La battaglia comunista per il congresso della Confederazione del Lavoro (Il Comunista, 10 febbraio 1921)
Proclama sul significato della manifestazione del 20 febbraio (Il Comunista,13 febbraio 1921)
Gli unitari non sono comunisti (Il Comunista, 26 dicembre 1920)
Non vi sono piú riformisti? (Il Comunista, 12 dicembre 1920)
Il regime alla deriva (Il Comunista, 22 luglio 1922)
Imparate dai vostri errori! Manifesto dell’IC ai proletari d’Italia (Il Comunista, 29 luglio 1922)
Comunicato del Comitato Esecutivo (Il Comunista, 25 luglio 1922)
Per l’azione generale proletaria contro la reazione (Il Comunista, 20 luglio 1922)
I metallurgici comunisti di Milano si disinteressano del referendum (Il Comunista, 11 luglio 1922)
I traditori e i loro complici (Il Comunista, 11 luglio 1922)
Gli astensionisti e la frazione (Il valore della disciplina)
Partito Comunista D’italia Comunicato Del Comitato Esecutivo (Il Comunista, 31 maggio 1922)
La parola d’ordine dei comunisti (Il Comunista, 27 giugno 1922)
Per dissipare gli equivoci (Il Comunista, 6 maggio 1922)
Il fronte unico (Il Comunista, 28 ottobre 1921)
L'andata al potere (" Il Comunista", 6 dicembre 1921)
Il pioniere di Bergson ( "Il Comunista", 26 giugno 1921)
Contro l'offensiva poliziesca (“Il Comunista”, 27 dicembre 1921)
Inquadramento (“Il Comunista”, 31 luglio 1921)
Contro la pacificazione (“Il Comunista”, 21 luglio 1921)
Contro la pace fascista (“Il Comunista”, 10 luglio 1921)
Appello contro la reazione fascista ("Il comunista", 6 marzo 1921)
La politica del partito comunista mira diritta e precisa al suo scopo: la rivoluzione ( Il Comunista, agosto 1921)
Il programma fascista(Il Comunista, novembre 1921)
Il pioniere di Bergson ( Il Comunista, giugno 1921)
Il valore dell'isolamento ( Il Comunista, luglio- agosto 1921)
La fronda fascista ( Il Comunista, maggio 1921)
Nella torbida vigilia elettorale ( Il Comunista, aprile, 1921)
L'assente( Il Comunista, agosto 1921)
Le depit amoreux ( Il Comunista, marzo 1921)
Del Governo ( Il Comunista, 2 dicembre 1921)
Verso il nostro Congresso- La discussione sulla tattica ( Il Comunista, 24 febbraio 1922)
I socialdemocratici e la violenza (Il Comunista" del 12 Aprile 1921)
Manifesto per le elezioni politiche (Il Comunista, 21 aprile 1921)
Appello contro la reazione fascista (Da "Il Comunista" del 6 marzo 1921)
La funzione della socialdemocrazia in italia (Da "Il Comunista" del 6 febbraio 1921)
Che cosa è il fascismo (Da "Il Comunista" 3 febbraio 1921)

Punti di contatto:

 
Milano, via dei Cinquecento n. 25 (citofono Istituto Programma), (lunedì dalle 18) (zona Piazzale Corvetto: Metro 3, Bus 77 e 95)
Messina, Piazza Cairoli - l’ultimo sabato del mese, dalle 16,30 alle 18,30)
Roma, via dei Campani, 73 - c/o “Anomalia” (primo martedì del mese, dalle 17,30)
Berlino, ogni ultimo giovedì del mese dalle ore 19, presso il Cafè Comunista, RAUM, Rungestrasse 20, 10179 Berlino.
Torino, nuovo punto di incontro presso Bar “Pietro”, via S. Domenico 34 (sabato 16 settembre 2023, dalle 15.30)
Cagliari, c/o Baracca Rossa, via Principe Amedeo, 33 - 09121 Cagliari (ultimo giovedi del mese, dalle 20)
Per l’incontro con la sezione di Benevento e di Bologna in attesa della riapertura di un punto di contatto, scrivere a: info@internationalcommunistparty.org o a: 

Informativa 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.  Per saperne di piu'