Sabato, 03 Giugno 2023

DISTINGUE IL NOSTRO PARTITO: La linea da Marx a Lenin alla fondazione dell’Internazionale comunista e del Partito Comunista d’Italia; alla lotta della sinistra comunista contro la degenerazione dell’Internazionale; contro la teoria del socialismo in un Paese solo e la controrivoluzione stalinista; al rifiuto dei fronti popolari e dei blocchi partigiani e nazionali; la dura opera del restauro della dottrina e dell’organo rivoluzionario a contatto con la classe operaia, fuori dal politicantismo personale ed elettoralesco. 


Terza riunione del CC del PCdI (10-11 settembre 1922) (Archivio del Partito comunista internazionale, ripubblicato in il programma comunista, n. 4/1981)

Sulla questione del PSI

Il CC del PCI

discutendo dell’atteggiamento della IC dinanzi al Congresso socialista;

riconfermando il suo punto di vista contenuto nelle tesi tattiche del secondo congresso del Partito circa il noyautage in partiti politici e le fusioni di altri partiti con le sezioni della IC;

afferma che il PCI è un organismo storicamente definito nella sua organizzazione e nella sua funzione politica fino dalla sua costituzione;

ritiene che nel Partito i nuovi elementi proletari che esso si prefigge di conquistare debbano entrare secondo le regole statutarie normali, e che la scissione del Partito Socialista non giustifichi un procedimento diverso, pericoloso per la compagine organizzativa e l’indirizzo politico del Partito come per la lotta rivoluzionaria del proletariato italiano;

subordinatamente afferma che ogni gruppo politico da ammettere nella Internazionale dovrebbe rispondere per la sua dottrina e la sua attività alle 21 condizioni del Secondo Congresso;

ritiene che la frazione massimalista del PSI, anche se scissa dai collaborazionisti non soddisfa a nessuna di tali condizioni, e che il distacco dai riformisti, dovuto alla loro decisa tattica collaborazionista attuale, è atto politico diversissimo dal distacco, chiesto nel 1920, da tutti coloro che negano il programma rivoluzionario della I. C. e quindi anche dagli eventuali intransigenti parlamentari che siano contro la dittatura proletaria e l’uso della violenza rivoluzionaria;

ritiene che ogni eventuale decisione su fusioni organizzative con altri gruppi spetti unicamente al Congresso Nazionale del Partito, espressamente convocato;

crede che tale congresso dovrebbe essere indetto quando la Internazionale in seguito ai risultati del Congresso Socialista comunicasse al Partito una sua decisione ufficiale in materia, e per ragioni tecniche non prima del IV Congresso Mondiale;

considera di non avere né i poteri né il mandato di trattare la questione con altri organi che non siano il C. E. dell’Internazionale prima di un tale Congresso di Partito;

delibera che il Partito non farà alcun atto o dichiarazione pubblica di dissenso dagli atti pubblici o interni della Internazionale in materia, come è sicuro che l’eventuale suo Congresso non prenderebbe alcuna attitudine contrastante con la disciplina internazionale.

 

Punti di contatto:

 
Milano, via dei Cinquecento n. 25 (citofono Istituto Programma), (lunedì dalle 18) (zona Piazzale Corvetto: Metro 3, Bus 77 e 95)
Messina, Piazza Cairoli - l’ultimo sabato del mese, dalle 16,30 alle 18,30)
Roma, via dei Campani, 73 - c/o “Anomalia” (primo martedì del mese, dalle 17,30)
Benevento, c/o Centro sociale LapAsilo 31, via Firenze 1 (primo venerdì del mese, dalle ore 19)
Berlino, ogni ultimo giovedì del mese dalle ore 19, presso il Cafè Comunista, RAUM, Rungestrasse 20, 10179 Berlino.
Bolognac/o Circolo ARCI Guernelli - via Gandusio 6 - 40128 Bologna (sotto il ponte di Stalingrado) saletta al primo piano, vicina alla scala del bar (Prossime date e orari: 23/10/22, 20/11/22, 18/12/22, 22/01/23, 19/02/23, 19/03/23, 23/04/23, 21/05/23, 04/06/23 dalle 15,30 alle 17,30)
Torino, nuovo punto di incontro presso Bar “Pietro”, via S. Domenico 34 (sabato 03 dicembre 2022, dalle 15.30)
Cagliari, c/o Baracca Rossa, via Principe Amedeo, 33 - 09121 Cagliari (ultimo giovedi del mese, dalle 20)
 

Informativa 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.  Per saperne di piu'