Martedì, 26 Settembre 2023

DISTINGUE IL NOSTRO PARTITO: La linea da Marx a Lenin alla fondazione dell’Internazionale comunista e del Partito Comunista d’Italia; alla lotta della sinistra comunista contro la degenerazione dell’Internazionale; contro la teoria del socialismo in un Paese solo e la controrivoluzione stalinista; al rifiuto dei fronti popolari e dei blocchi partigiani e nazionali; la dura opera del restauro della dottrina e dell’organo rivoluzionario a contatto con la classe operaia, fuori dal politicantismo personale ed elettoralesco. 


Necessità del partito di classe

Uno svolto storico non sarà mai rivoluzionario, ma rimarrà a tutti gli effetti controrivoluzionario, se il partito rivoluzionario di classe nella sua unità operativa di teoria, principi, programma, tattica, organizzazione sarà male sviluppato, teoricamente traballante, deficitario.

Come abbiamo imparato da V.I. Ulianov detto Lenin, maneggiando L’estremismo, malattia infantile del comunismo (condanna dei futuri rinnegati: il testo più sfruttato e falsato da oltre quarant’anni da tutte le carogne opportuniste e la cui impudente invocazione caratterizza e definisce la carogna), una situazione di crisi profonda della società borghese è suscettibile di sfociare in un movimento di sovvertimento rivoluzionario allorché gli strati superiori non possono vivere alla vecchia maniera e gli strati inferiori non vogliono vivere alla vecchia maniera, cioè quando la classe dirigente non riesce più a far funzionare il proprio meccanismo di repressione e di oppressione e la maggioranza dei lavoratori abbia pienamente compreso la necessità del rivolgimento.

Ma siffatta coscienza dei lavoratori non può esprimersi che in un partito di classe: radicato ed esteso tra i proletari incatenati in ogni Stato borghese, in definitiva è esso il fattore determinante della trasformazione della crisi borghese in catastrofe rivoluzionaria di tutta la società.

Dunque, è e sarà necessario, affinché la società esca dal marasma in cui piomberà e che la classe dominante è impotente a sanare perché, per le sue stesse caratteristiche, non può nemmeno scorgere la nuove forme adatte a scarcerare le forze di produzione e avviarle verso nuovi sviluppi e una nuova e diversa organizzazione sociale, è e sarà necessario che esista un organo di pensiero (teoria/principi/programma) e azione (tattica/organizzazione) rivoluzionario collettivo che convogli e diriga la volontà sovvertitrice delle masse.

Il non voler vivere alla vecchia maniera delle masse, la volontà di lottare, l’impulso ad agire contro il nemico di classe, presuppongono, nell’ambito dell’avanguardia proletaria chiamata a svolgere la funzione di guida delle masse, la sistematica difesa di una salda teoria rivoluzionaria.

Punti di contatto:

 
Milano, via dei Cinquecento n. 25 (citofono Istituto Programma), (lunedì dalle 18) (zona Piazzale Corvetto: Metro 3, Bus 77 e 95)
Messina, Piazza Cairoli - l’ultimo sabato del mese, dalle 16,30 alle 18,30)
Roma, via dei Campani, 73 - c/o “Anomalia” (primo martedì del mese, dalle 17,30)
Berlino, ogni ultimo giovedì del mese dalle ore 19, presso il Cafè Comunista, RAUM, Rungestrasse 20, 10179 Berlino.
Torino, nuovo punto di incontro presso Bar “Pietro”, via S. Domenico 34 (sabato 16 settembre 2023, dalle 15.30)
Cagliari, c/o Baracca Rossa, via Principe Amedeo, 33 - 09121 Cagliari (ultimo giovedi del mese, dalle 20)
Per l’incontro con la sezione di Benevento e di Bologna in attesa della riapertura di un punto di contatto, scrivere a: info@internationalcommunistparty.org o a: 

Informativa 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.  Per saperne di piu'