Corso dell'economia mondiale nel XXI secolo
Gli articoli qui elencati sono tutti tratti da "Il Programma comunista", articoli che prendono spunto dall'esame delle due profonde crisi economiche del secolo XXI, quella del 2001-2003 e l'altra più profonda crisi di sovrapproduzione mondiale, iniziata nel 2006 ancora in corso. Ad esse strettamente connesse sono le guerre e le rivolte in Medioriente (Irak, Afganistan, Nord Africa, Siria) di cui si parla sotto altre voci tematiche. Si tratta di temi di carattere economico, la maggior parte dei quali di natura teorica, ma non manca l'esame della fenomenologia della crisi: l'imperialismo e il controllo delle materie prime, il marxismo e la tecnogia, il neoliberismo e il neostatalismo, il protezionismo, la teoria dei consumi, le tempeste valutarie e la "guerra delle valute", il baratro su cui è affacciata l'Europa, il rapporto tra Stato e Capitale (il debito pubblico), la cosiddetta "teoria della decrescita" e altri temi più strettamente politici tra cui "l'antimperialismo di maniera", che ha dominato la scena dall'America latina, all'Africa e i cui portavoce, le classi medie, sono al centro dei paesi imperialisti. Al cuore di questi lavori teorici, trova posto il Corso del capitalismo mondiale, che segue lo studio dei precedenti lavori di partito a partire della metà degli anni cinquanta. Insieme ad esso i risvolti delle crisi in Russia, Argentina, Usa. A margine, ma molto importanti alcune considerazioni sul rapporto tra "crisi e rivoluzione" tratte dai nostri testi e ancora "il ritardo del proletariato" di fronte alla crisi in corso. A parte sono riportati alcuni scritti non apparsi nelle pagine del giornale (i cosiddetti "lavori in corso"), basi di appoggio di più ampi lavori economici del partito, trattati in riunioni generali o in incontri interregionali.
2000
- Capitale a temperatura di fusione I (Il Programma comunista, n°1)
- Capitale a temperatura di fusione II ( Il Programma comunista, n°2)
- L'Imperialismo e la lotta per il controllo delle materie prime I ( Il Programma comunista, n°3)
- L'Imperialismo e la lotta per il controllo delle materie prime II (Il programma comunista, n°7-8)
- Marxismo e tecnologia( Il Programma comunista, n°7-8)
- Corso del capitalismo Usa (Il Programma comunista, n°9)
2001
- La battaglia incessante del marxismo contro l'Imperialismo di maniera è base necessaria della riconquista proletaria delle proprie tradizioni di lotta contro la borghesia (Il Programma comunista, n°5)
- Disoccupazione tecnologica? (Il Programma comunista, n°6)
2002
- L'Argentina sull'orlo della catastrofe (Il Programma comunista, n°1)
- La battaglia per l'Asia centrale nella dinamica dei contrasti interimperialistici (Il Programma comunista, n°2)
- Corso del Capitalismo: gli Usa dalla "prosperità" alla crisi (Il Programma comunista, n°2)
- Il Corso del capitalismo in Russia II (Il Programma comunista, n°3)
- L'Imperialismo americano in crisi e la partita per l'Asia centrale (Il Programma comunista, n°6)
- Anche dal crollo delle Borse un segnale della crisi profonda del modo di produzione capitalista (Il Programma comunista, n°6)
2003
- L'evoluzione della politica militare dell'Imperialismo egemone americano, riflesso della crescente acutizzazione dei contrasti interimperialistici (Il Programma comunista, n°1)
- Irak: Una nuova prova di forza nella contesa interimperialistica (Il Programma comunista, n°3)
- La seconda guerra del Golfo: La catena delle guerre imperialiste non si spezzerà se le lotte contro il capitale non ritroveranno la strada del marxismo rivoluzionario I, II (Il Programma comunista, n°4, 5)
2004
- Nel caos del disordine interimperialistico (Il Programma comunista, n°2)
- Rapporto programmatico sul Corso del capitalismo ( metodi e scopi dell'analisi economia marxista)-Riunione di Partito del 10/7/2004-(Il Programma comunista, n° 4)
2005
- Il Corso del capitalismo mondiale dal II dopoguerra verso il III conflitto imperialistico o verso la rivoluzione proletaria (I) (Il Programma comunista, n°1)
- Il Corso del capitalismo mondiale dal II dopoguerra verso il III conflitto imperialistico o verso la rivoluzione proletaria (II) (Il Programma comunista, n°4)
2006
- Il boom globale dell'immobiliare- Si moltiplicano i segnali di un'ennesima crisi di sovrapproduzione ( Il Programma comunista, n°5)
2007
- Il crollo dei mercati finanziari è la palese conferma del grado estremo e irreversibile cui è giunta la crisi del sistema capitalistico (Il Programma comunista, n°4)
- Altre brevi considerazioni sulla crisi finanziaria (Il Programma comunista, n°5)
2008
- Il Corso del capitalismo mondiale dal II dopoguerra verso il III conflitto imperialistico o la rivoluzione proletaria (III) (Il Programma comunista, n° 1, 2008)
- Crisi e rivoluzione (Il Programma comunista, n°1, 2008)
- Ancora su crisi e rivoluzione (Il Programma comunista, n° 2, 2008)
- Ambizioni insoddisfate dell'imperialismo francese ( Il Programma comunista, n°2, 2008)
- A proposito della crisi economica: Pacifica mertamorfosi o catastrofe? (Il Programma comunista, n°6)
- Uno sguardo alla situazione economica russa I (Il Programma comunista, n°6)
2009
- L'accordo Fiat Chryler: una storia di morti viventi (Il Programma comunista, n° 3)
- Uno sguardo alla situazione russa II ( Il programma comunista, n°4)
- Neoliberismo e neostatalismo: nulla di nuovo! (Il Programma comunista, n°5)
- Microcredito e macrousura (Il Programma comunista, n°6)
2010
- La legge del valore e il crollo della competitività degli Stati-pedine d'Europa (Il Programma comunista, n° 3)
- La sovrapproduzione di capitale: Una pagina dal "Capitale" di Marx ( Il Programma comunista, n°3)
- Liberismo e protezionismo, armi nello scontro economico globale tra imperialismi vecchi e nuovi I (Il Programma comunista, n°4)
- Liberismo e protezionismo, armi nello scontro economico globale tra imperialismi vecchi e nuovi II (Il Programma comunista, n°5)
- Gli idiots savants e la cosiddetta "crisi dei consumi" (Il Programma comunista, n°5, 2010)
- Liberismo e protezionismo, armi nello scontro economico globale tra imperialismi vecchi e nuovi (III) (Il Programma comunista, n°6)
- Una lettera di Engels a Marx ( Il Programma comunista, n°6)
2011
- La "teoria della decrescita": abbondanza frugale o morte per fame? ( Il programma comunista, n°1)
- Le tempeste monetarie che sconvolgono la superficie dell'economia capitalista riflettono la crisi del meccanismo di accumulazione e il vacillare dell'incontrastato predominio americano I (il programma comunista, n° 2)
- Le tempeste monetarie che sconvolgono la superficie dell'economia capitalista riflettono la crisi del meccanismo di accumulazione e il vacillare dell'incontrastato predominio americano II (il programma comunista, n° 3)
- Il delinquente produce...( da K. Marx- Teorie del plusvalore ( il programma comunista, n°4)
- L'Europa sul baratro della crisi ( Il programma comunista, n°6)
2012
- Profondità della crisi generale e ritardo storico della rivoluzione proletaria ( Il programma comunista, n°1)
- C'è del marcio in Cina, chiamasi capitalismo ( il programma comunista, n°1)
- Crisi e rivoluzione ( Da "L'estremismo... di Lenin, cap. IX) (Il programma comunista, n°1)
- Il senso profondo della previsione ( da "Le grandi questioni della rivoluzione in Russia" e "Lenin nel cammino della Rivoluzione") (Il programma comunista, n°1)
- Libertà del capitale, servitù dello Stato ( il programma comunista, n°2)
- Crisi e rivoluzione (da BC, n°6/7 1952) (il programma coomunista, n°2)
- Davanti alla crisi la "spensierata confusione" (Il programma comunista, n°2)
- No-debt: ribelli al debito, proni al capitale (Il programma comunista, n°3)
- Testi: L'imperialismo delle portaerei 1957 (Il programma comunista n°3)
- Flatulenze economiche borghesi: e tutto si rimetterà a posto (Il programma comunista, n°4)
- Dal contratto nazionale e di categoria al contratto aziendale e ad personam- Storia della contrattazione I ( Il programma comunista, n°6)
2013
- Nell'agonia dell'Eurozona maturano le premesse per il riapparire derl proletariato sulla scena storica ( Il programma comunista, n°1)
- Dal contratto nazionale e di categoria al contratto aziendale e ad personam- Storia della contrattazione II ( Il programma comunista, n°1)
- Dal contratto nazionale e di categoria al contratto aziendale e ad personam- Storia della contrattazione III ( Il programma comunista, n°2)
- Brasile, Russia, India, Cina: lo sBRICiolamento (Il programma comunista, n°2)
- Veleni mortali e ...palliativi (Il programma comunista ,n°3)
- Il capitalismo è il sistema della distruzione diffusa (Il programma comunista, n°4)
- Corso del Capitalismo mondiale: la Funzione dell’astrazione e il metodo di indagine (Il programma comunista, n°4)
- Piccoli grandi segnali di una crisi capitalistica cronica ( Il programma comunista , n°4)
- Corso del capitalismo mondiale I ( Il programma comunista, n°5)
- Capitalismo, un'economia per la guerra ( Il programma comunista, n°5)
- Neofrancescanesismo, altermondialismo, no future, neoriformismo... Ovvero, la crisi e i suoi rigurgiti ideologici (Il programma comunista, n°5)
- In giro per il mondo in crisi (Il programma comunista, n°5)
- Corso del capitalismo mondiale II ( Il programma comunista, n°6)
- Agli americani piacciono le bolle (Il programma comunista,n°6)
Lavori non pubblicati
- Dove va il dollaro?
- La loro via d'uscita dalla crisi: armamenti e guerre, la nostra, dittatura del proletariato
- Il proletariato si affrancherà dai debiti e dalla miseria solo abbracciando il programma comunista
- Note sulla politica della Fed dai tempi di Greenspan alla crisi attuale
- La crisi economica nella teoria marxista- Riunione del 28-29 novembre 2009 (Lavori in corso 2009)
- Riunione generale 5-6/11/ 2011- La crisi di sovrapproduzione e le sue premesse- La crisi di sovrapproduzione e i suoi effetti.
- Chiodi de " Il Capitale" dii K. Marx: Crisi di sovrapproduzione di merci e di capitali( Eccesso di capitale con eccesso di popolazione (Libro III, cap. XV, pf3, pp.320-331, Ed. Utet)- Interregionali, Triveneto e Roma 2012.