«Il programma comunista» 1989
1989/01
Editoriale • A che cosa mira la "Rifondazione" della Cgil? • Modo del lavoro • Bagnoli e Fiat • I dimenticati minatori del Perù • Risveglio operaio in Spagna • Contro il salario vincolato alla buona sorte dell'azienda • Brasile: il massacro dei siderurgici di Volta Redonda • Due metodi, un solo obiettivo: alla Sabiem di Bologna • Disoccupazione e mortalità • Testi: • Il nostro "Tracciato d'impostazione" (I) • Scritti: Nubi di guerra • Miti borghesi che si sfasciano • Non sembra di vederla la crisi, ma c'é • Ancora su: "Mosca ha fretta" • Jugoslavia: Addio, patria dell'autogestione • Necessità del comunismo • Italia:Una"Grande Riforma"
Il Programma Comunista (1989/01)
1989/02
Editoriale • Il PCI ha, finalmente, cambiato antenati • Mondo del lavoro • Il vero punto è ridurre la giornata lavorativa • Fasti della politica sindacale • Scritti • Disarmo chimico, suprema turlupinatura-Budapest e Varsavia hanno più fretta di Mosca • America amara • L’Italia di fronte al mitico 1992 • Variazioni sul tema della Rivoluzione francese • Bella scoperta: le cooperative sono aziende capitalistiche • Ancora Jugoslavia Riformismo e impresa capitalistica • Testi • Il nostro: “Tracciato di impostazione” (II)
Il Programma Comunista (1989/02)
1989/03
Editoriale • Contro la pace tra le classi, contro il riformismo • Mondo del lavoro • I minatori sempre primi fra i dimenticati • Dal mondo del lavoro(dati Istat) • Lunga, difficile e complessa la vertenza dei porti • Il cappio al collo dei proletari polacchi • Scritti • America amara • La rivolta in Giordania e il Medioriente • Il senso di una riforma in Urss • Al di là dello show castrista dell’Avana • Come può prevenire una società incapace di prevedere (a proposito di Amazzonia)? • Francia: celebrazioni e scandali in serie • Il Kossovo sembra normalizzato dai carri armati di Belgrado • Nell’Est, al PCI la deregulation va bene • Testi • Il nostro “Tracciato d’Impostazione” (III)
Il Programma Comunista (1989/03)
1989/04
Editoriale • La Cina popolare non fa che ripercorrere la via d’ogni grande capitalismo • Mondo del lavoro • No ai contratti bidone • Lotte operaie nel mondo (Polonia, Brasile) • Tornare ai principi e ai metodi della lotta di classe (volantino) • Testi • Il nostro “Tracciato d’Impostazione”(IV) • Scritti • La fame, grande protagonista • Recente vertice Nato, una “tappa storica” • Il mito della “prevenzione” in regime capitalista • America, non più amara • Nuova Caledonia, bastione del colonialismo francese • Onore ad un militante caduto sul fronte di classe • Punte secche (disarmo, Ungheria, esplosioni di nazionalismi) • Quando la pelle non è bianca
Il Programma Comunista (1989/04)
1989/05
Editoriale • Urss, tra perestroika e lotta di classe • Mondo del lavoro • I minatori dovunque all’avanguardia mondiale degli scioperi • Crescita vertiginosa degli omicidi bianchi • La gara a chi meglio sterilizza lo sciopero • Scritti • “Socialismo” in salsa pontificia • Relazioni Est-Ovest e attuali alleanze militari • Partito e Stato di classe come forme essenziali della rivoluzione socialista • Franche parole a compagni potenziali • Nel migliore dei mondi possibili • Perché i rigurgiti di localismo “etnico” in Europa • Bush, una guerra già persa • Disarmo da un lato, riarmo dall’altro • Testi • “I fondamenti del comunismo rivoluzionario” (I) ( Da” Il programma comunista”, n°13-14-15/1957)
Il Programma Comunista (1989/05)
1989/06
Editoriale • Crolla il mito bugiardo del “socialismo” nell’Est • Mondo del lavoro • Imbrogli del lavoro ridotto • Lotte operaie nel mondo ( Cile, Australia, Sudafrica, Usa, Francia) • Aggiornamenti e conferme (omicidi bianchi, lavoro notturno) • Solidarietà con gli immigrati, ma che sia effettiva • “Sindacato dei cittadini”, sindacato antioperaio • Note volanti • Testi • “I fondamenti del comunismo rivoluzionario” (II), (Da” Il programma comunista”, n°13-14-15/1957) • Scritti: • Wall Street ha ripreso a ballare • Fa passi da gigante l’Occhetto-pensiero • America amara e America proletaria • Il capitalismo non ci darà mai un’agricoltura razionale • Crisi economica e questione slovena • PCI: discontinuità che non esistono